Skip to content
Tipi-di-bicchieri-per-ristoranti-hotel-horeca

Tipi di bicchieri: differenze e segreti per una mise en place perfetta

La scelta dei tipi di bicchieri per un’occasione speciale è fondamentale per creare un’atmosfera elegante e funzionale. Ogni tipo di bevanda richiede un bicchiere specifico che ne esalti le caratteristiche organolettiche e offra un’esperienza di degustazione ottimale.

Bicchieri da vino

I bicchieri da vino sono tra i più comuni e sono progettati appositamente per la degustazione delle diverse tipologie di vino. Quelli da vino rosso sono più capienti rispetto a quelli da vino bianco e hanno una forma conica che permette ai profumi di svilupparsi al meglio. I bicchieri da vino bianco, invece, hanno una forma più sottile e un’apertura più stretta per mantenere la temperatura fresca del vino. È importante notare che esistono anche bicchieri specifici per vini più pregiati, come lo champagne, che hanno caratteristiche uniche per esaltare le peculiarità di queste bevande.

Bicchieri da cocktail

I bicchieri da cocktail sono estremamente versatili e possono essere utilizzati per una vasta gamma di drink. La coppa da cocktail o coppa Martini è forse la più iconica e viene utilizzata per servire cocktail shakerati o mescolati come il Martini e il Manhattan. Questo bicchiere ha una forma conica con uno stelo elegante che permette di osservare i colori e gli aromi del cocktail. Altri bicchieri da cocktail comuni includono il bicchiere da Margarita, il bicchiere da Sour e il bicchiere da Pousse-café, ognuno progettato per esaltare le caratteristiche specifiche del cocktail che viene servito.

Bicchieri da birra

La birra merita un bicchiere tutto suo per poter apprezzare appieno i suoi aromi e sapori. Il boccale da birra è un bicchiere largo con un manico che permette di tenere la birra fresca più a lungo. Esistono anche bicchieri da birra specifici per diversi tipi di birre, come il bicchiere da Pilsner per le birre lager e il bicchiere da Weissbier per le birre di frumento. Ogni tipo di bicchiere ha una forma e un’apertura specifica per esaltare le caratteristiche uniche di quella particolare birra.

Bicchieri da liquore

Per i liquori e i distillati, esistono bicchieri appositamente progettati per offrire un’esperienza di degustazione ottimale. Il bicchiere da brandy ha una forma panciuta che permette di catturare gli aromi del brandy e dei distillati. Il bicchiere da whisky è un bicchiere basso e largo, ideale per bere whisky con ghiaccio o invecchiato. Ci sono anche bicchieri da liquore più piccoli, progettati per sorseggiare liquori dolci e aromatici.

Bicchieri da spumante

Per celebrare un’occasione speciale o semplicemente per godersi un momento di festa, i bicchieri da spumante sono essenziali. Il bicchiere da flûte è il più comune e ha una forma allungata con un’apertura stretta per mantenere l’effervescenza dello spumante. Altri bicchieri da spumante includono la coppa Champagne, che ha una forma più ampia e permette ai profumi di svilupparsi al meglio, e il bicchiere da spumante a tulipano, che ha una forma unica per esaltare le caratteristiche aromatiche dello spumante.

tipi di bicchieri per ristoranti e horeca

Tipi di bicchieri per una mise en place perfetta

Oltre alla scelta dei tipi di bicchieri, ci sono alcuni suggerimenti che possono aiutarti a creare una mise en place perfetta per una cena speciale o un evento. Ecco alcuni consigli da tenere a mente:

  • Scegliere bicchieri di alta qualità: i bicchieri ben realizzati offrono una migliore presa e permettono di apprezzare appieno le caratteristiche della bevanda.
  • Abbinare i bicchieri al tema o all’occasione: se hai un tema specifico per la tua cena o l’evento, cerca di abbinare i bicchieri al tema. Ad esempio, puoi optare per bicchieri colorati o con motivi particolari per una festa a tema tropicale.
  • Prendere in considerazione la forma del bicchiere: la forma del bicchiere può influenzare la percezione delle bevande. Ad esempio, i bicchieri con un’apertura stretta possono concentrare gli aromi, mentre quelli con un’apertura ampia possono permettere una migliore ossigenazione.
  • Apparecchiare la tavola con cura: oltre alla scelta dei bicchieri giusti, apparecchia la tavola con cura. Scegli tovaglie e tovaglioli che si abbinino al tema o all’occasione, posiziona i bicchieri in modo ordinato e scegli posate di alta qualità.

 

La scelta dei bicchieri giusti per una mise en place perfetta è fondamentale per creare un’atmosfera elegante e garantire un’esperienza di degustazione ottimale. Ogni tipo di bevanda richiede un bicchiere specifico che ne esalti le caratteristiche organolettiche. Scegli bicchieri di alta qualità, abbinali al tema o all’occasione, prendi in considerazione la forma del bicchiere e servi le bevande alla temperatura giusta. 

Ti è piaciuto questo articolo?

Questo articolo è stato letto da:

TI POTREBBE INTERESSARE