I vantaggi di possedere l’erogatore di acqua domestico
Associazioni di consumatori, studi, le analisi dell’Istituto Superiore di Sanità sono concordi sul fatto che l’acqua di rete idrica nazionale in Italia è senza dubbio sicura e ottima da bere.
Molti dei luoghi comuni sull’acqua, come per esempio il fatto che ad una maggiore concentrazione di calcare nell’acqua possa comportare problemi renali o calcoli, così come la presenza di alcune sostanze come i nitrati possa essere cancerogena sono stati totalmente smentiti sia dall’Istituto Superiore di Sanità sia dall’AIRC.
In definitiva l’acqua proveniente dall’acquedotto è molto controllata, per legge è necessario che sia sempre e comunque potabile ed idonea al consumo umano. Una delle sostanze utilizzate per rendere l’acqua potabile è il cloro: la clorazione è indispensabile per evitare l’esposizione a microrganismi potenzialmente nocivi: si pensi tra la fine dell’ottocento e i primi anni del ‘900 l’uso del cloro nell’acqua potabile ha assunto un’importanza fondamentale poiché preservava la popolazione dal contrarre malattie molto comuni in quel momento, come il tifo, il colera e la dissenteria.
Per quanto riguarda la concentrazione di cloruri, con il tempo si è compreso che questa doveva essere tenuta sotto controllo, infatti ad oggi, la legge Italiana, stabilisce che essi possono essere ammessi nell’acqua solo in concentrazioni minime, come raccomandato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Considerato tutto, sappiamo benissimo che spesso l’acqua di rete ha un sapore ed un odore che potrebbero non renderla piacevole da bere. Qui entra in gioco l’erogatore di acqua per la casa. Grazie alla microfiltrazione è possibile valorizzare l’acqua di rete rendendola piacevole da bere. Oltre a questo c’è anche da considerare il valore della comodità di uso: non è più necessario trasportare ingombranti casse d’acqua, attività non adatta in particolar modo a persone con difficoltà fisiche, patologie o semplicemente anziane, ma bere acqua diventa un’esperienza confortevole e rispettosa dell’ambiente. In Italia il riciclo della plastica è difficoltoso, spesso una percentuale di esse si disperde nell’ambiente, in particolar modo quello marino, e, seppure negli ultimi anni il Bel Paese inizia ad essere veramente virtuoso in materia di riciclo, limitare l’uso di contenitori di plastica come ad esempio le bottiglie, potrebbe essere un’azione davvero importante per limitare l’inquinamento.
Come funziona un erogatore di acqua domestico
L’erogatore viene collegato sia all’elettricità che alla rete idrica da personale specializzato. Una volta installato si attiva subito dal primo utilizzo. Il carbone attivo contenuto nel filtro innalza la qualità dell’acqua di rete grazie ad azioni di affinamento e filtrazione, preservandone il contenuto salino senza generare acqua di scarto. Quindi l’acqua di rete microfiltrata con l’erogatore di acqua domestico viene consumata subito direttamente dal rubinetto dopo essere stata adeguatamente filtrata.
Microfiltrazione a carboni attivi
Il filtro a carboni attivi consente l’absorbimento dei composti di cloro correlati al sapore e all’odore dell’acqua. Li intrappola, per capirci, consentendo al flusso di acqua di passare “dall’altra parte” privo di odori e sapori sgradevoli molto spesso correlati al trattamento con il cloro e trattiene in maniera molto efficace anche alcuni sottoprodotti di disinfezione, come i trialometani eventualmente presenti in tracce.
Il filtro, sottoforma di blocco “sinterizzato” (carbon block) è ottenuto tramite un complesso processo in autoclave, simile allo stampaggio, costituito di micro polvere di carbone, di origine vegetale.
Quali tipi di erogatori esistono in Acqua Alma?
Acqua Alma Green Family ha a disposizione due tipi di erogatori di acqua microfiltrata: il Soprabanco, da installare sul top della tua cucina o la soluzione Sottobanco, composta da un frigogasatore alloggiato nel vano sotto il lavello con soltanto il rubinetto che eroga sia acqua microfiltrata che di rete.
La tipologia Sottobanco mette a disposizione un rubinetto in 3 diversi design e con 5 modalità di erogazione differente: acqua di rete (fredda e calda), acqua microfiltrata (acqua temperatura ambiente, fredda e gassata) e un piccolo e discreto il sistema di microfiltrazione trova alloggio sotto il lavello, lasciando il piano di appoggio libero di essere utilizzato. Il sistema di erogazione ha dimensioni inferiori ad una confezione da 6 bottiglie di acqua minerale ed eroga fino a 15l/h di acqua fredda tra i 3° e i 10° – liscia o gassata.
La tipologia Soprabanco invece è elegante dispositivo di erogazione disponibile in bianco o in nero, si integra alla perfezione nella cucina grazie al design lineare con led azzurri che indicano il corretto posizionamento della bottiglia o del bicchiere. Alta tecnologia di raffreddamento a banco di ghiaccio da 20l/h per offrire un equilibrio tra performance e risparmio, acqua fredda, gassata e a temperatura ambiente sempre disponibile nella tua cucina.